Dross City. Metabolismo urbano, resilienza e progetto di riciclo dei drosscape
di Carlo Gasparrini e Anna Terracciano
Fotoreportage di Francesco Sammarco
La città del dross propone una diversa narrazione urbana in grado di interpretare e rappresentare le dinamiche dissipative connesse al suo metabolismo usurato. La dimensione territoriale e paesaggistica degli scarti e dei rifiuti, infatti, suggerisce strategie e tattiche di riciclo adattive e multiscalari, capaci di interpretare l’interazione tra le criticità ambientali, infrastrutturali e insediative e le domande sociali delle comunità. Diviene così l’occasione per costruire paesaggi resilienti, filiere produttive alternative e cicli energetici sostenibili dentro scenari di rigenerazione ecologica, riconfigurazione degli spazi pubblici e coesione sociale della città contemporanea.
More INFO & BUY

© ListLab

© ListLab

© ListLab

© ListLab
Di seguito un estratto del reportage fotografico realizzato per Dross City.
Copyright © Francesco Sammarco
All rights reserved.

Vista dell’ex Villaggio Coppola di Castel Volturno

Vista del Porto industriale di Torre Annunziata

La dismissione dell’ex Ospedale Psichiatrico della Maddalena ad Aversa

Dettagli della dismissione di un Resort nell’area domitiana a nord di Napoli

Contrasti tra la vista di un campo rom e il Centro Direzionale di Napoli

Binario dismesso della linea Circumvesuviana di Boscoreale

Il degrado dello svincolo dismesso della SS162

Il TCC della ex Kuwait (Q8), Napoli est

La dismissione e tracce di usi impropri all'interno dell’ex Casa di cura Villa Eleonora

Vista del Fiume Sarno e delle aree agricole ad Angri

Vista del degrado della vasca Fornillo a Poggiomarino